Villa Sardi, proprietà dei Conti Sardi da oltre due secoli, è situata a pochi chilometri dalle mura di Lucca.
La Proprietà, che si estende su 45 ettari, dispone di circa 16 ettari di vigneti specializzati in agricoltura biologica e biodinamica, in una delle zone più rinomate della Lucchesia per la produzione di vini di qualità nell’area a Denominazione di Origine Controllata delle Colline Lucchesi.
Dal 2002 la gestione dell’azienda è affidata ai nipoti della Contessa Maria Adelaide Sardi, che proseguono l’intenso programma di ristrutturazione dell’attività vitivinicola, già intrapresa dal nonno Sebastiano negli anni ottanta, con lo scopo di esprimere il grande potenziale enologico di queste terre da sempre protagoniste del mondo Vino.
A nord-ovest della regione Toscana tra il mare e la montagna, intorno alle maestose mura della città di Lucca, nasce una piccola ma prestigiosa DOC denominata Colline Lucchesi.
Qui tra queste terre la vigna s’intreccia alla storia fin da tempi antichi, già gli Etruschi e poi i Romani avevano incominciato la coltura della nobile pianta.
L’eccezionalità della Lucchesia, dal suolo vario e fertile, dal clima ventilato e temperato, rende i vini di questo luogo unici e caratteristici ad espressione di un paesaggio straordinariamente bello
La DOC Colline Lucchesi è una delle prime nate in Italia ed è stata costituita nel 1968 per i suoi vini rossi e nel 1985 per i suoi vini bianchi.
Il nostro obiettivo è di fare vini di terroir. Il terroir per noi significa produrre vini dove il suolo, il clima e le tradizioni sono riconoscibili dal consumatore finale. Per questo bisogno creare un legame tra le vigne e l’ambiente che lo circonda. Da qui la decisione di produrre vini rispettando i tempi e le armonie della natura.
“…vino rosso fresco e schietto, da bere tutti i giorni sia a pranzo che a cena: tipicamente lucchese.“
I Villa Sardi sono i nostri prodotti storici, che rispecchiano la nostra tradizionale produzione di vini lucchesi di pregio da pasto dal 1926. Le uve utilizzate sono quelle tipiche del nord-ovest della toscana.
Il Rosso è un taglio con uve storiche di: sangiovese, canaiolo, colorino e altre uve minori lucchesi. Maturato in botte grande.
Zona di Produzione: DOC Colline Lucchesi
Altitudine: da 50-100 s.l.m.
Tipo di Suolo: da Argilloso a Limo-sabbioso
Età media dei vigneti: da 10 a 50 Anni
Vitigno: Sangiovese, Canaiolo, Colorino
Sistema di Allevamento: Cordone speronato e Guyot
Densità Piante: 4500/ha
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: In tini di cemento e acciaio inox. Macerazione 10-15 gg a seconda della varietà.
Tipo di fermentazione: Fermentazione malolattica svolta in botti di rovere slovena da 20 hl alla fine della quale è affinato per 6-8 mesi.
Produzione: 6.000-8.000 bottiglie
All’occhio è rosso rubino.
Al naso è intenso e armonico. Floreali note di violetta e di rosa, fruttati sentori di ciliegia, lampone e litchi, speziati aromi di pepe verde.
Al palato è un vino equilibrato, immediato, da pasto. Tannino leggero e asciutto. Aroma di frutta rossa fresca e petali di rosa.
Temperatura di servizio consigliata tra 14ºC e 16ºC.
Consigliato come aperitivo o abbinato a formaggi, piatti di pasta, piatti di carne.
“…tipico esempio della vocazione del territorio lucchese alla produzione di vini bianchi fermi, freschi e profumati.“
I Villa sardi sono i nostri prodotti storici, che rispecchiano la nostra tradizionale produzione di vini lucchesi di pregio da pasto dal 1926. Le uve utilizzate sono quelle tipiche del nord-ovest della toscana.
Il Bianco è un taglio tipico di: trebbiano, malvasia, grechetto.
Zona di Produzione: DOC Colline Lucchesi
Altitudine: da 50-100 s.l.m.
Tipo di Suolo: da Argilloso a limo-sabbioso
Età media dei vigneti: da 10 a 50 Anni
Vitigno: Trebbiano Toscano e Malvasia
Sistema di Allevamento: Guyot
Densità Piante: 4500/ha
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Pressatura leggera dei grappoli con pressa pneumatica.
Tipo di fermentazione: Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperature controllate. Affinamento su fecce fini per due mesi, lavorando in riduzione
Produzione: 5.000-7.000 bottiglie
All’occhio è giallo con sfumature verdognole.
Al naso è netto e aromatico. Floreali note di fiori bianchi, fruttati sentori di frutti a polpa bianca e gialla.
Al palato è rinfrescante. Buon acidità e sapidità. Aroma di mela golden, pera e pesca e polpa bianca.
Temperatura di servizio tra 10°C e 12°C.
Apprezzato come aperitivo o abbinato a piatti di pesce o verdure.